12/03/2025 - 14/03/2025
Firenze

Fiera Didacta

GAM a Fiera DIDACTA 2025: incontri e workshop

Dal 12 al 13 marzo 2025, presso la Fortezza da Basso di Firenze, GAM sarà presente alla VIII edizione di DIDACTA ITALIA, con l’obiettivo di favorire il dibattito sul mondo dell’istruzione.

GAM porta a Fiera Didacta una serie di seminari sull’educazione sostenibile ed inclusiva:

Gli spazi della Didattica tra Pedagogia e Architettura
📆 12 marzo ore 11.00
📍 Agorà GAM: Stand K09 - Pad. Spadolini Inferiore

L'approccio pedagogico e la progettazione degli spazi per la didattica, come una strategia condivisa aiuti a realizzare e rigenerare ambienti belli, funzionali e inclusivi.

Relatori:
Prof.ssa Beate Weyland - pedagogista ricercatrice, docente presso la Facoltà di Scienze della Formazione Libera Università di Bolzano
Arch. Giovanni Fumagalli - studio CC91 Roma, progettista e designer, esperto nella progettazione di ambienti educativi e didattici

Esperienza virtuosa di Progettazione Condivisa: Il Liceo Montale a Pontedera
📆 in via di definizione
📍 in via di definizione

Tavolo rotonda: il percorso di progettazione condivisa che ha portato a restituire a studenti e docenti, nuovi spazi di apprendimento, belli, accoglienti, inclusivi e funzionali. Il racconto diretto dei protagonisti, delle Istituzioni e le sensazioni degli studenti.

Relatori:
Dott. Massimiliano Angori – Presidente Provincia di Pisa
D.ssa Alessandra Nardini – Assessora regionale all’istruzione Regione Toscana
Ing. Vincenzo Simeoni – Dirigente settore Edilizia scolastica Provincia di Pisa
Ing. Katia Bernardeschi –SettoreEdilizia Scolastica Provincia di Pisa
Geom. Elena Casotti –SettoreEdilizia Scolastica Provincia di Pisa
Arch. Giuseppe Colucci - Colucci & Partners Pontedera, progettazione e direzione lavori
Prof.ssa Beate Weyland – pedagogista, docente e ricercatrice di Libera Università di Bolzano
Prof.ssa Lucia Orsini – Dirigente Liceo Montale
Prof.ssa Rossella Felici – Coordinamento attività per l’inclusione Liceo Eugenio Montale Pontedera
Dott. Pierpaolo Infante – Dirigente Ufficio Scolastico Regionale Toscana, inclusione e diritto allo studio
Francesca Torelli - team progettazione GAM Gonzagarredi Montessori
Alessandro Zecchin - Direzione Generale GAM Gonzagarredi Montessori

Moderatore:
Ing. Samuele Borri – Dirigente referente Architetture Scolastiche INDIRE

Arredi scolastici e motivazione degli studenti: una relazione possibile
📆 13 marzo ore 10.30
📍 E15 - Magazzino 07

La collaborazione virtuosa tra ricerca - scuola e aziende ha permesso di raccogliere evidenze relative all'impatto dell'organizzazione dell'ambiente di apprendimento con arredi flessibili sulla motivazione degli studenti e su un approccio trasformativo alla progettazione di pratiche didattiche.
Indire ha replicato una ricerca già realizzata da due università australiane (Melbourne e Perth) e grazie alla collaborazione tra una scuola del primo ciclo e GAM Gonzagarredi Montessori
è stato possibile raccogliere alcuni dati che ci permetteranno di avviare una riflessione sul ruolo degli arredi flessibili negli ambienti di apprendimento innovativi.

Relatori:
Giuseppina Cannella - ricercatrice Indire
Elena Mosa - ricercatrice Indire
Samuele Borri - dirigente Indire

Iscriviti 👉 clicca qui

I risultati e l'impatto della Ricerca EDUGREEN
📆 13 marzo ore 12.00
📍 Agorà GAM: Stand K09 - Pad. Spadolini Inferiore

GAM Gonzagarredi Montessori e Libera Università di Bolzano, raccontano le reciproche esperienze e i risultati di due anni di ricerca che ha visto come nucleo di sviluppo il Campus di Bressanone, dove EDENLAB, nel cuore della facoltà di Scienze della Formazione, ha generato pensieri, esperienze e risultati.

Relatori:
Porf.ssa Beate Weyland - pedagogista e ricercatrice, docente Libera Università di Bolzano facoltà Scienze della Formazione
Arch. Giovanni Fumagalli - studio CC91 Roma - progettista e designer

Approccio Montessoriano alla scuola Secondaria di Primo Grado
📆 13 marzo ore 13.30
📍 E15 - Magazzino 07

Il percorso che ha portato all’emendamento dell’ordinamento scolastico per introdurre la continuità del metodo Montessori dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di primo grado.

Relatori: Milena Piscozzo - Dirigente Istituto Comprensivo Massa Milano

Iscriviti 👉 clicca qui

Ti trovi qui: